Gomma siliconica
gomme siliconiche, silicone, siliconi, gomma siliconica al platino, gomma siliconica allo stagno
La gomma siliconica è un sistema bicomponente (parte a + parte b) che viene miscelato uniformemente per permettere la trasformazione dei componenti liquidi in una gomma solida, formulate in diversi colori (generalmente indicativi della durezza), in differenti durezze (espresse in shore a) e con varie caratteristiche fisiche: di allungamento, elasticità, resistenza alla lacerazione e alla rottura. Questa ampia gamma di tipologie di silicone è uno dei materiali più versatili e adatti ad essere utilizzati in svariati settori, sia per la realizzazione di stampi che di manufatti. I siliconi sono ad esempio utilizzati per la prototipazione, lo stampaggio (di gesso, di cemento, di cera, di resine, di leghe basso fondenti, di alimenti, …), l'edilizia, gli effetti speciali ed il trucco cinematografico e teatrale, l'ortopedia e l'hobbistica in genere.
                            La gomma siliconica è un sistema bicomponente formato da una base e da un indurente. Per distinguere i due componenti, tutte le gomme siliconiche Smooth-On sono confezionate in contenitori (flaconi, barattoli o latte) gialli o blu; giallo Parte A e blu Parte B. 
                            
Riguardo alla composizione chimica esistono diverse tipologie di gomme siliconiche. La nostra gamma di siliconi comprende essenzialmente due grandi tipologie, i siliconi allo stagno o per condensazione, e i siliconi al platino o per addizione.
I siliconi sono disponibili in varie durezze, espresse in Shore A, essi partono da uno Shore A molto basso, compreso tra zero e uno, (ECOFLEX GEL; ECOFLEX 00-10; 00-20; 00-30; 00-35; 00-40; 00-50 siliconi molto morbidi, elastici ed estensibili), fino ad arrivare ad un 60 Shore A di durezza, (gomma siliconica dure e poco elastica) passando da durezze intermedie (2; 5; 10; 15; 20; 25; 30; 40; 50) con caratteristiche di elasticità intermedia.
La gamma di siliconi comprende inoltre siliconi da colata, siliconi da pennellare o siliconi spatolare, siliconi da spruzzare e siliconi in pasta.
Esistono siliconi opachi di colore definito al fine di permettere la loro immediata identificazione (MOLD MAX, MOLD STAR, SMOOTH-SIL, REBOUND), siliconi trasparenti ( SORTA-Clear) o siliconi traslucidi, come le serie Dragon Skin, Ecoflex o Mold Star T. I siliconi trasparenti e siliconi traslucidi sono indicati per realizzare stampi dove è necessario vedere o intravedere l'oggetto o la colata per facilitare il taglio, la sformatura e la colata stessa o oggetti e manufatti che devono essere pigmentati e/o colorati per ottenere diversi effetti visivi.
Le gomme siliconiche hanno spiccate proprietà distaccanti, sia dal modello, che successivamente dal pezzo realizzato, in genere non è necessario applicare un distaccante se non per colate di silicone su silicone, esse hanno un'ottima resistenza chimica e termica resistendo ad alte temperature (205°C e oltre). Alcuni siliconi, come Mold Max 60 o Smooth-Sil 960, consentono la realizzazione di stampi per leghe metalliche basso fondenti.
Molti siliconi per addizione sono certificati: Skin Safe, (sicuri sulla pelle) o Food Safe (idonei alla realizzazione di stampi o contenitori per alimenti) o in merito alla resistenza alla fiamma ed al calore.
                    Riguardo alla composizione chimica esistono diverse tipologie di gomme siliconiche. La nostra gamma di siliconi comprende essenzialmente due grandi tipologie, i siliconi allo stagno o per condensazione, e i siliconi al platino o per addizione.
I siliconi sono disponibili in varie durezze, espresse in Shore A, essi partono da uno Shore A molto basso, compreso tra zero e uno, (ECOFLEX GEL; ECOFLEX 00-10; 00-20; 00-30; 00-35; 00-40; 00-50 siliconi molto morbidi, elastici ed estensibili), fino ad arrivare ad un 60 Shore A di durezza, (gomma siliconica dure e poco elastica) passando da durezze intermedie (2; 5; 10; 15; 20; 25; 30; 40; 50) con caratteristiche di elasticità intermedia.
La gamma di siliconi comprende inoltre siliconi da colata, siliconi da pennellare o siliconi spatolare, siliconi da spruzzare e siliconi in pasta.
Esistono siliconi opachi di colore definito al fine di permettere la loro immediata identificazione (MOLD MAX, MOLD STAR, SMOOTH-SIL, REBOUND), siliconi trasparenti ( SORTA-Clear) o siliconi traslucidi, come le serie Dragon Skin, Ecoflex o Mold Star T. I siliconi trasparenti e siliconi traslucidi sono indicati per realizzare stampi dove è necessario vedere o intravedere l'oggetto o la colata per facilitare il taglio, la sformatura e la colata stessa o oggetti e manufatti che devono essere pigmentati e/o colorati per ottenere diversi effetti visivi.
Le gomme siliconiche hanno spiccate proprietà distaccanti, sia dal modello, che successivamente dal pezzo realizzato, in genere non è necessario applicare un distaccante se non per colate di silicone su silicone, esse hanno un'ottima resistenza chimica e termica resistendo ad alte temperature (205°C e oltre). Alcuni siliconi, come Mold Max 60 o Smooth-Sil 960, consentono la realizzazione di stampi per leghe metalliche basso fondenti.
Molti siliconi per addizione sono certificati: Skin Safe, (sicuri sulla pelle) o Food Safe (idonei alla realizzazione di stampi o contenitori per alimenti) o in merito alla resistenza alla fiamma ed al calore.
prodotti
                
                        	Gomme siliconiche al platino vs. Gomme siliconiche allo Stagno
La principale differenza chimica tra le due tipologie risiede nel metallo utilizzato per catalizzare la base della gomma siliconica. A livello di differenze legate alla performance e alle caratteristiche fisiche, le gomme siliconiche al platino sono dimensionalmente più stabili nel tempo, sono più rapide nella catalizzazione e hanno spesso un pratico rapporto di miscela 1A:1B in peso o volume. D'altro canto, i siliconi allo stagno sono più indicati per produzioni in serie nel breve periodo, e sono più economici. Entrambe le tipologie vengono inibite, ovvero non catalizzano, se vanno a contatto con materiali/oggetti contenenti lattice (prestate attenzione soprattutto a guanti, siringhe, contenitori ed utensili), e zolfo contenuto principalmente nelle plastiline. Inoltre, i siliconi al platino non possono essere colati a contatto con resine poliestere, gomme siliconiche allo stagno (Mold Max) e alcuni materiali completamente trasparenti ed incolori nel tempo (Crystal Clear e Clear Flex).
						La principale differenza chimica tra le due tipologie risiede nel metallo utilizzato per catalizzare la base della gomma siliconica. A livello di differenze legate alla performance e alle caratteristiche fisiche, le gomme siliconiche al platino sono dimensionalmente più stabili nel tempo, sono più rapide nella catalizzazione e hanno spesso un pratico rapporto di miscela 1A:1B in peso o volume. D'altro canto, i siliconi allo stagno sono più indicati per produzioni in serie nel breve periodo, e sono più economici. Entrambe le tipologie vengono inibite, ovvero non catalizzano, se vanno a contatto con materiali/oggetti contenenti lattice (prestate attenzione soprattutto a guanti, siringhe, contenitori ed utensili), e zolfo contenuto principalmente nelle plastiline. Inoltre, i siliconi al platino non possono essere colati a contatto con resine poliestere, gomme siliconiche allo stagno (Mold Max) e alcuni materiali completamente trasparenti ed incolori nel tempo (Crystal Clear e Clear Flex).
| Gomme siliconiche al platino o per addizione | Gomme siliconiche allo stagno o per condensazione | |
| Serie Disponibili | Mold Star, Dragon Skin, Ecoflex, Smooth-Sil, SORTA-Clear, Rubber Glass, Equinox, e Rebound | Mold Max e Poyo Putty. | 
| Durezze Disponibili | da 000-34 a 60 Shore A | da 10 a 60 Shore A | 
| Siliconi da utilizzare a pennello o spatola | Rebound | Mold Max STROKE | 
| Siliconi in pasta | Equinox | Poyo Putty | 
| Siliconi Trasparenti | SORTA-Clear | / | 
| Silicone Traslucido | Dragon Skin, Ecoflex, tutti i Mold Star T | Tutti i Mold Max T | 
| Sostanze che inibiscono | Lattice, Zolfo, Stirene contenuto in siliconi allo stagno o resine poliestere | Lattice e Zolfo | 
| Certificazione Skin Safe | Dragon Skin, Ecoflex, tutti i Mold Star T, SORTA-Clear 18, Smooth-Sil 945 | / | 
| Certificazione Food Safe | SORTA-Clear 18, SORTA-Clear 37, SORTA-Clear 40, Equinox, Smooth-Sil 940, Smooth-Sil 950, Smooth-Sil 960 | / | 
| Certificazione ignifuga | Dragon Skin 10 | / | 
                        	Applicazioni dei siliconi e cosa realizzare con questi materiali?
Le gomme siliconiche sono materiali versatili ed utilizzati nei più disparati settori che risultano essere estremamente eterogenei tra di loro.
Stampi
La creazione di stampi, per la realizzazione di manufatti di difficile sformatura o caratterizzati da "sottosquadra" è l'applicazione principale per cui sono utilizzate le gomme siliconiche.
Esistono differenti tipologie di stampi: colati, pennellati, spruzzati ed a pressione.
Le tecniche di realizzazione applicate dipendono essenzialmente dal manufatto che si dovrà realizzare e dal materiale in cui verrà realizzato.
Lo stampo a colata (realizzato utilizzando un silicone liquido che poi si solidifica a seguito della miscelazione tra i due componenti) è la tipologia più comune e più frequente, esso può essere:
Lo stampo a spruzzo è realizzato spruzzando il silicone sul modello.
Lo stampo a pressione, molto comune nel campo artistico e del restauro.
Oggetti e manufatti
Le gomme siliconiche vengono impiegate per realizzare prototipi, componenti industriali, oggetti, effetti speciali nel cinema, maschere, ferite estemporanee e protesi per trucco cinematografico, animatronic, reborn, elementi per acquari, manichini ed organi da simulazione chirurgica, protesi e plantari, calchi anatomici ecc., in pratica oggetti che debbono essere morbidi e flessibili.
                    Le gomme siliconiche sono materiali versatili ed utilizzati nei più disparati settori che risultano essere estremamente eterogenei tra di loro.
Stampi
La creazione di stampi, per la realizzazione di manufatti di difficile sformatura o caratterizzati da "sottosquadra" è l'applicazione principale per cui sono utilizzate le gomme siliconiche.
Esistono differenti tipologie di stampi: colati, pennellati, spruzzati ed a pressione.
Le tecniche di realizzazione applicate dipendono essenzialmente dal manufatto che si dovrà realizzare e dal materiale in cui verrà realizzato.
Lo stampo a colata (realizzato utilizzando un silicone liquido che poi si solidifica a seguito della miscelazione tra i due componenti) è la tipologia più comune e più frequente, esso può essere:
- A cielo aperto;
- Bivalva, diviso in due parti;
- Plurivalva, diviso in più parti;
- Ad Intercapedine;
- Monoblocco realizzato tramite singola colata e tagliato successivamente;
Lo stampo a spruzzo è realizzato spruzzando il silicone sul modello.
Lo stampo a pressione, molto comune nel campo artistico e del restauro.
Oggetti e manufatti
Le gomme siliconiche vengono impiegate per realizzare prototipi, componenti industriali, oggetti, effetti speciali nel cinema, maschere, ferite estemporanee e protesi per trucco cinematografico, animatronic, reborn, elementi per acquari, manichini ed organi da simulazione chirurgica, protesi e plantari, calchi anatomici ecc., in pratica oggetti che debbono essere morbidi e flessibili.
Galleria immagini
                   
                
                Documenti/Schede/Depliant in formato PDF
                Mold Star:
                        
                        
                        Sorta Clear:
                          
                        
                        Equinox:
                                                                           
    				Dragon Skin:
                        
                        
                        Rebound:
                          
                        
                        Rubber Glass:
                                                                         
                    Certificazioni
                Certificazioni Skin Safe
                Mold Star:
                        Sorta Clear:
       
                              
                    Dragon Skin:
       
                        Smooth-Sil:
       
                                                   
                    Certificazione ignifuga
                Dragon Skin:
                	     
                
                Lista materiali skin safe
         
                	                
                         
                Lista materiali skin safe
         
                	                                                                                  
                Video dimostrativi
                 
                            
 
                                
 Italia
Italia Austria
Austria Belgio
Belgio Bulgaria
Bulgaria Cipro
Cipro Croazia
Croazia Danimarca
Danimarca Estonia
Estonia Finlandia
Finlandia Francia
Francia Germania
Germania Grecia
Grecia Irlanda
Irlanda Isole Azzorre e Madeira
Isole Azzorre e Madeira Lettonia
Lettonia Lituania
Lituania Lussemburgo
Lussemburgo Malta
Malta Monaco
Monaco Paesi Bassi
Paesi Bassi Polonia
Polonia Portogallo
Portogallo Repubblica Ceca
Repubblica Ceca Romania
Romania Slovacchia
Slovacchia Slovenia
Slovenia Spagna
Spagna Svezia
Svezia Ungheria
Ungheria Albania
Albania Andorra
Andorra Anguilla
Anguilla Antigua e Barbuda
Antigua e Barbuda Arabia Saudita
Arabia Saudita Argentina
Argentina Aruba
Aruba Australia
Australia Bahamas
Bahamas Bahrein
Bahrein Bangladesh
Bangladesh Barbados
Barbados Belize
Belize Bermuda
Bermuda Bolivia
Bolivia Bosnia Erzegovina
Bosnia Erzegovina Brasile
Brasile Brunei Darussalam
Brunei Darussalam Canada
Canada Cile
Cile Cina
Cina Colombia
Colombia Corea del Sud
Corea del Sud Costa Rica
Costa Rica Dominica
Dominica Ecuador
Ecuador Egitto
Egitto El Salvador
El Salvador Emirati Arabi Uniti
Emirati Arabi Uniti Figi
Figi Filippine
Filippine Giamaica
Giamaica Giappone
Giappone Gibilterra
Gibilterra Galles
Galles Inghilterra
Inghilterra Scozia
Scozia Grenada
Grenada Groenlandia
Groenlandia Guadalupa
Guadalupa Guam
Guam Guatemala
Guatemala Guyana Francese
Guyana Francese Guyana
Guyana Haiti
Haiti Honduras
Honduras Hong Kong
Hong Kong India
India Indonesia
Indonesia Islanda
Islanda Isole Canarie
Isole Canarie Isole Cayman
Isole Cayman Isole Faroe
Isole Faroe Isole Maldive
Isole Maldive Isole Vergini GB
Isole Vergini GB Isole Vergini USA
Isole Vergini USA Israele
Israele Kuwait
Kuwait Macao
Macao Macedonia
Macedonia Malesia
Malesia Martinica
Martinica Messico
Messico Micronesia
Micronesia Moldavia
Moldavia Montserrat
Montserrat Norvegia
Norvegia Nuova Caledonia
Nuova Caledonia Nuova Zelanda
Nuova Zelanda Oman
Oman Pakistan
Pakistan Palau
Palau Panama
Panama Paraguay
Paraguay Peru
Peru Polinesia Francese
Polinesia Francese Porto Rico
Porto Rico Qatar
Qatar Repubblica Dominicana
Repubblica Dominicana Saint Kitts e Nevis
Saint Kitts e Nevis Saint Vincent e le Grenadine
Saint Vincent e le Grenadine Samoa
Samoa Samoa Americane
Samoa Americane Santa Lucia
Santa Lucia Serbia e Montenegro
Serbia e Montenegro Singapore
Singapore Sri Lanka
Sri Lanka Sudafrica
Sudafrica Suriname
Suriname Svizzera
Svizzera Taiwan
Taiwan Thailandia
Thailandia Trinidad e Tobago
Trinidad e Tobago Turchia
Turchia Uruguay
Uruguay USA
USA 
                                         
                                 
                                 
                                 
                                 
                                 
                                 
                                 
                                 
                                 
                                 
                                 
                                 
                                 
                                 
                                 
                                 
                                 
                                 
                                 
                                 
                                 
                                 
                                 
                                 
                                 
                                 
                                 
                                 
                                 
                                 
                                 
                                 
                                