Gomma poliuretanica per cemento
gomme poliuretaniche per cemento, elastomero poliuretanico per cemento, gomma/e poliuretanica/che per calcestruzzo
La gomma poliuretanica è un sistema bicomponente (parte a + parte b) che uniformemente e opportunemente miscelato passa dallo stato liquido a quello solido producendo una gomma flessibile e adatta a svariati usi. Esistono numerose formulazioni che si distinguono per colore (generalmente indicativo della durezza), durezza (espressa in shore a) e con varie caratteristiche fisiche: di allungamento, elasticità, resistenza alla lacerazione e alla rottura. Questa ampia gamma di formulazioni di prodotto consente l' utilizzo in svariati settori sia per la realizzazione di stampi che di manufatti. Le gomme poliuretaniche sono ad esempio utilizzate per la prototipazione, la creazione di stampi per gesso e cemento, l'edilizia ecc.
La gomma poliuretanica è un sistema bicomponente formato da una base e da un indurente. Per distinguere i due componenti, tutte le gomme poliuretaniche Smooth-On sono confezionate in contenitori (flaconi, barattoli o latte) gialli o blu; giallo Parte A e blu Parte B.
Rispetto alle gomme siliconiche per condensazione quelle poliuretaniche hanno generalmente un pratico rapporto di miscela (1:1 o 1:2 in peso e/o volume), una viscosità inferiore che permette di non degasare miscela e sono più economiche a parità di durezza. D'altro canto, le poliuretaniche sono molto sensibili all'umidità presente nell'aria o rilasciata dal modello, hanno una vita utile molto breve rispetto al silicone ed è necessario applicare un distaccante sul modello.
Smooth-on produce una grande varietà di gomme poliuretaniche che si differenziano per:
Il colore invece, può essere beige tipico della serie Vytaflex e Reoflex, trasparente come per le Clear Flex, ambrato come per la famiglia PMC o bianco come per le serie Simpact e KX Flex.
Le gomme poliuretaniche sono materiali versatili ed utilizzati nei più disparati settori che risultano essere estremamente eterogenei tra di loro. I principali campi d'applicazione si concentrano nel settore industriale per la produzione di prototipi e componenti meccaniche, nel settore del Cosplay per la riproduzione di armature, ed infine, last but not least ,nel settore edile e dell'arredamento per la riproduzione di manufatti, oggetti, vasi, componenti d'arredo, facciate ed elementi ornamentali in cemento e gesso.
In particolare, nel settore dell'edilizia e dell'arredamento le gomme poliuretaniche vengono impiegate per produrre stampi di modelli in cui colare cemento ed ottenere così delle repliche o manufatti. La gomma poliuretanica è indicata per il colaggio delle classiche miscele cementizie , per realizzazioni in gfrc (cemento miscelato) e cemento alleggerito. Per le ultime due applicazioni si raccomanda l'uso del polimero Forton VF-774, che oltre a innalzare le caratteristiche fisiche degli impasti cementizi li renderà più stabili e duraturi nel tempo.
Le famiglie di gomme poliuretaniche più indicate per la produzione di stampi sono:
Rispetto alle gomme siliconiche per condensazione quelle poliuretaniche hanno generalmente un pratico rapporto di miscela (1:1 o 1:2 in peso e/o volume), una viscosità inferiore che permette di non degasare miscela e sono più economiche a parità di durezza. D'altro canto, le poliuretaniche sono molto sensibili all'umidità presente nell'aria o rilasciata dal modello, hanno una vita utile molto breve rispetto al silicone ed è necessario applicare un distaccante sul modello.
Smooth-on produce una grande varietà di gomme poliuretaniche che si differenziano per:
- Durezza;
- Modalità d'utilizzo;
- Colore;
- Applicazione.
Il colore invece, può essere beige tipico della serie Vytaflex e Reoflex, trasparente come per le Clear Flex, ambrato come per la famiglia PMC o bianco come per le serie Simpact e KX Flex.
Le gomme poliuretaniche sono materiali versatili ed utilizzati nei più disparati settori che risultano essere estremamente eterogenei tra di loro. I principali campi d'applicazione si concentrano nel settore industriale per la produzione di prototipi e componenti meccaniche, nel settore del Cosplay per la riproduzione di armature, ed infine, last but not least ,nel settore edile e dell'arredamento per la riproduzione di manufatti, oggetti, vasi, componenti d'arredo, facciate ed elementi ornamentali in cemento e gesso.
In particolare, nel settore dell'edilizia e dell'arredamento le gomme poliuretaniche vengono impiegate per produrre stampi di modelli in cui colare cemento ed ottenere così delle repliche o manufatti. La gomma poliuretanica è indicata per il colaggio delle classiche miscele cementizie , per realizzazioni in gfrc (cemento miscelato) e cemento alleggerito. Per le ultime due applicazioni si raccomanda l'uso del polimero Forton VF-774, che oltre a innalzare le caratteristiche fisiche degli impasti cementizi li renderà più stabili e duraturi nel tempo.
Le famiglie di gomme poliuretaniche più indicate per la produzione di stampi sono:
- Vytaflex, la serie Vytaflex è caratterizzata dalla tecnologia V-Polymer che offre proprietà fisiche e di performance superiori per colate in cemento. Rispetto alle altre gomme, le Vytaflex hanno un ritiro minimo nel tempo, sono disponibili in 10A, 20A, 30A, 40A, 50A e 60A Shore di durezza, e hanno un pratico rapporto di miscela 1:1 in peso o volume. Le gomme poliuretaniche di questa serie sono inoltre indicate nel caso in cui vengano utilizzate ossidi pennellati direttamente sullo stampo; infatti, permettono di ottenere manufatti privi di macchie. E' necessario applicare un distaccante specifico ed eventualmente un turapori sul modello da replicare (Universal Mold Release, Ease Release 2831, Super Seal). e sullo stampo prima della colata di cemento (Aquacon).
- Reoflex WET, la serie Reoflex WET contiene al suo interno un distaccante. Questa proprietà auto distaccante la rende ottimale per realizzare stampi di manufatti/oggetti molto complessi e ricchi di sottosquadra, così da facilitarne la sformatura. Queste gomme sono disponibili in 30A e 40A Shore di durezza, e hanno un pratico rapporto di miscela 1:1 in volume. In sede di realizzazione dello stampo è necessario applicare un distaccante specifico ed eventualmente un turapori sul modello (Universal Mold Release, Ease Release 2831, Super Seal)
- Brush-on, la serie Brush-on, simile alla Vytaflex, è una gomma poliuretanica formulata per essere applicata a pennello o spatola anche verticalmente. Queste gomme sono disponibili in 35A, 40A, 50A e 60A Shore di durezza. Per realizzare uno stampo è necessario applicare un distaccante specifico ed eventualmente un turapori(Universal Mold Release, Ease Release 2831, Super Seal) sul modello da replicare. Per utilizzare lo stampo prima della colata si consiglia l'uso dei distaccanti per cemento Aquacon o in & out.
- Formlastic, le gomme poliuretaniche Formlastic sono caricate e quindi indicate per realizzare stampi senza ritiro nel tempo. Queste gomme sono disponibili in 48A e 60A Shore di durezza, ma a differenza delle altre serie sono più difficili da miscelare e colare, e risento molto di più l'umidità. Come per le altre gomme poliuretaniche è necessario o applicare un distaccante specifico ed eventualmente un turapori, sia sul modello da replicare sia sullo stampo prima della colata (Universal Mold Release, Aquacon, Ease Release 2831, Super Seal).
prodotti
| Famiglia | Durezze disponibili in shore a | Particolarità |
| Vytaflex | 10, 20, 30, 40, 50 e 60 | Gomme poliuretaniche da colata, indicate per la realizzazione di stampi per gesso o cemento, di props e manufatti per cosplay. |
| Reoflex | 20, 30, 40, 50 e 60 | Gomme poliuretaniche da colata, indicate per la realizzazione di stampi in cui colare gesso o cemento. |
| PMC | 30, 44, 50, 60, 70, 80 e 90 | Gomme poliuretaniche da colata, indicate per la realizzazione di stampi, componenti industriali, prototipi, oggetti e manufatti gommosi, ecc. |
| Econ | 60, 80 Shore | Stampi e oggetti gommosi |
| Brush-on | 35, 40, 50 e 60 | Gomme poliuretaniche a pennello o spatola, indicate per la realizzazione di stampi. |
| Clear Flex | 30, 50 e 95 | Gomme poliuretaniche da colata completamente trasparenti e resistenti ai raggi UV, indicate per la realizzazione di prototipi, componenti e opere d'arte. |
| Urecoat | 70 | Gomma poliuretanica da stendere a pennello indicata per rivestire materiali flessibili come poliuretani espansi, eva foam ecc. |
| Simpact | 60 e 85 | Gomme poliuretaniche da colata indicate per la realizzazione di prototipi, props, componenti meccaniche ed industriali. |
| Compat 45 | 45 | Gomme poliuretaniche da colata indicate per la realizzazione di stampi in cui colare silicone. |
| KX Flex | 60 e 90 | Gomme poliuretaniche da colata indicate per la realizzazione di prototipi e props. |
| Formlastic | 48 e 60 | Gomme poliuretaniche da colata, indicate per la realizzazione di stampi in cui colare cemento. |
Galleria immagini
Documenti/Schede/Depliant in formato PDF
Vytaflex:
ECON:
Urecoat:
Simpact:
Reoflex:
Brush-on:
Compat:
Formlastic:
Video stampi in gomma poliuretanica


Italia
Austria
Belgio
Bulgaria
Cipro
Croazia
Danimarca
Estonia
Finlandia
Francia
Germania
Grecia
Irlanda
Isole Azzorre e Madeira
Lettonia
Lituania
Lussemburgo
Malta
Monaco
Paesi Bassi
Polonia
Portogallo
Repubblica Ceca
Romania
Slovacchia
Slovenia
Spagna
Svezia
Ungheria
Albania
Andorra
Anguilla
Antigua e Barbuda
Arabia Saudita
Argentina
Aruba
Australia
Bahamas
Bahrein
Bangladesh
Barbados
Belize
Bermuda
Bolivia
Bosnia Erzegovina
Brasile
Brunei Darussalam
Canada
Cile
Cina
Colombia
Corea del Sud
Costa Rica
Dominica
Ecuador
Egitto
El Salvador
Emirati Arabi Uniti
Figi
Filippine
Giamaica
Giappone
Gibilterra
Galles
Inghilterra
Scozia
Grenada
Groenlandia
Guadalupa
Guam
Guatemala
Guyana Francese
Guyana
Haiti
Honduras
Hong Kong
India
Indonesia
Islanda
Isole Canarie
Isole Cayman
Isole Faroe
Isole Maldive
Isole Vergini GB
Isole Vergini USA
Israele
Kuwait
Macao
Macedonia
Malesia
Martinica
Messico
Micronesia
Moldavia
Montserrat
Norvegia
Nuova Caledonia
Nuova Zelanda
Oman
Pakistan
Palau
Panama
Paraguay
Peru
Polinesia Francese
Porto Rico
Qatar
Repubblica Dominicana
Saint Kitts e Nevis
Saint Vincent e le Grenadine
Samoa
Samoa Americane
Santa Lucia
Serbia e Montenegro
Singapore
Sri Lanka
Sudafrica
Suriname
Svizzera
Taiwan
Thailandia
Trinidad e Tobago
Turchia
Uruguay
USA